di EMILIANO SBARAGLIA
Dopo circa cinque anni di collaborazione, il progetto "Dai voce a una radio" portato avanti in Senegal da Media Aid, ha raggiunto alcuni risultati che vale la pena ricordare.
di EMILIANO SBARAGLIA
Dopo circa cinque anni di collaborazione, il progetto "Dai voce a una radio" portato avanti in Senegal da Media Aid, ha raggiunto alcuni risultati che vale la pena ricordare.
di ADRIANO DI BLASI
A due anni dall’inizio della collaborazione tra Rai Radio3 e Radio Maendeleo, Mediaaid.it ha intervistato Anna Maria Giordano, che spiega il percorso fatto insieme e i motivi che hanno portato al gemellaggio tra queste due emittenti.
DI SARA MUSA
Gianni Toma del COSPE, racconta a Media aid i successi e le difficoltà, di Radio Shabab, emittente nata nel 2007 per dare voce ai giovani e alle comunità di Birzeit e Ramallah
di PAOLA LONGOBARDI
Il progetto, guidato da Michele Gulinucci, per un gruppo di giovani operatori radiofonici sia dal punto di vista tecnico che della programmazione radiofonica. Obiettivo: cercare di superare, anche attraverso la reciproca conoscenza, odi e intolleranze ereditati dal conflitto
di SARA MUSA
Media Aid raccoglie l’appello di Gianni Toma del Cospe e a Radio Shabab arriva una nuova antenna. L'emittente palestinese che serve una comunità di giovani aveva dovuto interrompere le trasmissioni a causa di attrezzature deteriorate. Il programma Dai voce ad una radio, ha permesso di aiutare nel giugno 2016 la radio a ripartire.
DI PAOLA LONGOBARDI - 6 giugno 2013
Nato a novembre del 2011 nell’ambito del progetto “Diversi ma uguali, il progetto UndeRadio, portato avanti da MediaAid e Save the Children, è alla sua seconda edizione. Più di 800 gli studenti di Roma italiani e stranieri coinvolti nella creazione di inchieste di strada, programmi di musica, interviste doppie tra adolescenti di diverse etnie e culture e di seconda generazione. FACCIAMO IL PUNTO CON EMILIANO SBARAGLIA
di PAOLA LONGOBARDI
Due giornalisti italiani, soci di Media Aid, insegnano nuove tecniche dell'informazione nel sobborgo della metropoli. Alessandra Atti di Sarro e Claudio Farinelli raccontano la loro esperienza in collaborazione con Sizakuyenza. E 13 giovani imparano con passione.
di ADRIANO DI BLASI
Lorenzo Pavolini è tornato in Kenya per un secondo corso di formazione alla radiofonia. E ne ha riportato un'ottima impressione: "E' stata un'esperienza molto arricchente sul piano umano. Questi ragazzi sono determinatissimi e concentrati".
di ADRIANO DI BLASI e PAOLA LONGOBARDI
La cooperazione trentina è impegnata da dieci anni in progetti di sviluppo nel campo agricolo,sanitario,scolastico. Cinque anni fa è partita l'avventura di una radio comunitaria. La storia di Radio Caia nelle parole di Paolo Rosatti, presidente del Consorzio Associazioni con il Mozambico.
di MARCELLO ANSELMO e LORENZO PAVOLINI
Ecco il resoconto del workshop radiofonico che si è svolto nella capitale keniota, dal 6 al 14 dicembre 2011, da Lorenzo Pavolini. Vi hanno preso parte una dozzina di giovani con diversi livelli di esperienza giornalistica e di broadcasting. I temi trattati, i risultati, i prodotti, le emozioni dei partecipanti.
di PAOLA LONGOBARDI - 4 marzo 2012
Si è concluso il primo anno di attività di UndeRadio , la web-radio studentesca per l’integrazione e contro le discriminazioni, realizzata da Save the Children e Media Aid Onlus con il patrocinio della Federazione Nazionale Stampa Italiana.